In india i piedi dei grandi maestri sono venerati, perchè di fatto in tal modo si onora il loro progresso spirituale. I piedi e la camminata esprimono il modo in cui una persona avanza nella vita”
Se i piedi rappresentano il nostro avanzare nella vita, le loro dita rappresentano il nostro modo di avanzare verso il futuro.
L’alluce rappresenta la nostra personalità
L’illice rappresenta la direzione nella quale intendiamo andare. Se è ben diritto, la persona sa dove sta andando, e denota determinazione; se invece non è diritto, può indicare indecisione rispetto alla direzione seguita o da seguire.
Il trillice è collegato alla sessualità e alla creatività.
Il pondolo riguarda l’affettività.
Il minolo rappresenta l’ascolto interiore
Simbolicamente possono rappresentare una implicita forma di “difesa” della pelle. Gli eventi difficilmente gestibili possono renderci vulnerabili, fragili; da qui il bisogno intrinseco di creare un muro invisibile per tutelare la nostra sfera emotiva; la cute dunque si indurisce per proteggersi. Ma sono anche indice di timore di avanzare, di accettare un cambiamento, preoccupazione che fa contrarre le dita dei piedi e da qui i duroni.
Se localizzati nei talloni possono essere legati sempre ad una sensazione di instabilità, di sfiducia nelle proprie forze. Non ci si riconosce nelle proprie scelte e non si è soddisfatti.